skip to Main Content
LA FILIERA

CESTE DI RAPA HA VOLUTO FIN DALL’INIZIO CREARE UNA FILIERA DI PRODUTTORI E SOGGETTI
INTERESSATI A FARE AGRICOLTURA SOCIALE CON 2 OBIETTIVI:

1) OFFRIRE PRODOTTI GENUINI E DI QUALITÀ

2) CREARE OCCASIONI DI FORMAZIONE, INSERIMENTO LAVORATIVO
E AZIONI DI SVILUPPO DI COMUNITÀ

LA FILIERA

CESTE DI RAPA HA VOLUTO FIN DALL’INIZIO
CREARE UNA FILIERA DI PRODUTTORI E SOGGETTI
INTERESSATI A FARE AGRICOLTURA SOCIALE CON 2 OBIETTIVI:

1) OFFRIRE PRODOTTI GENUINI E DI QUALITÀ

2) CREARE OCCASIONI DI FORMAZIONE,
INSERIMENTO LAVORATIVO
E AZIONI DI SVILUPPO DI COMUNITÀ

LA FILIERA

CESTE DI RAPA HA VOLUTO FIN DALL’INIZIO CREARE UNA FILIERA DI PRODUTTORI E SOGGETTI
INTERESSATI A FARE AGRICOLTURA SOCIALE CON 2 OBIETTIVI:

1) OFFRIRE PRODOTTI GENUINI E DI QUALITÀ

2) CREARE OCCASIONI DI FORMAZIONE, INSERIMENTO LAVORATIVO
E AZIONI DI SVILUPPO DI COMUNITÀ

Ecco i protagonisti della nostra filiera

AZIENDA AGRICOLA IL CORTILE

Il Cortile nasce il 6 maggio 2016 grazie al bando privato “Antiche Terre e Giovani Progetti”, con una
concessione trentennale gratuita di circa 4 ha nel comune di Calliano (AT).
Nel 2017 inizia la collaborazione con la Cooperativa Esserci e il progetto Ceste di Rapa.
Nel 2018 la produzione di orticole viene trasferita completamente nel Comune di Santena per riavvicinare e consolidare la rete commerciale e sociale dell’azienda.
Nel 2019 inizia la pratica di conversione biologica.
Nel 2020 viene accettata la richiesta di riduzione e l’azienda agricola viene certificata biologica.

Azienda agricola Il Cortile
Strada Comunale del Bricco, 5 – Calliano (AT)
348 608 5720

AZIENDA AGRICOLA IL CORTILE

Il Cortile nasce il 6 maggio 2016 grazie al bando privato “Antiche Terre e Giovani Progetti”,
con una concessione trentennale gratuita di circa 4 ha nel comune di Calliano (AT).
Nel 2017 inizia la collaborazione con la
Cooperativa Esserci e il progetto Ceste di Rapa.
Nel 2018 la produzione di orticole viene trasferita completamente nel Comune di Santena per riavvicinare e consolidare la rete commerciale e sociale dell’azienda.
Nel 2019 inizia la pratica di conversione biologica.
Nel 2020 viene accettata la richiesta
di riduzione e l’azienda agricola viene certificata biologica.

Azienda agricola Il Cortile
Strada Comunale del Bricco, 5 – Calliano (AT)
348 608 5720

AZIENDA AGRICOLA IL CORTILE

Il Cortile nasce il 6 maggio 2016 grazie al bando privato “Antiche Terre e Giovani Progetti”, con una
concessione trentennale gratuita di circa 4 ha nel comune di Calliano (AT).
Nel 2017 inizia la collaborazione con la Cooperativa Esserci e il progetto Ceste di Rapa.
Nel 2018 la produzione di orticole viene trasferita completamente nel Comune di Santena per riavvicinare e consolidare la rete commerciale e sociale dell’azienda.
Nel 2019 inizia la pratica di conversione biologica.
Nel 2020 viene accettata la richiesta
di riduzione e l’azienda agricola viene certificata biologica.

Azienda agricola Il Cortile
Strada Comunale del Bricco, 5 – Calliano (AT)
348 608 5720

COOPERATIVA SOCIALE ESSERCI

Esserci è una cooperativa sociale mista (AB) che si occupa di servizi alla persona, come risposta ai bisogni della comunità locale.
La cooperativa Esserci gestisce diverse tipologie di servizi e di progetti: accoglienza, promozione socio-culturale, prevenzione socio-assistenziale e sanitaria, recupero del disagio, cura, riabilitazione, supporto all’inserimento lavorativo, sostenibilità abitativa, integrazione e inclusione.

Esserci scs
via della Consolata, 8 – Torino
esserci@esserci.net
www.esserci.net

COOPERATIVA SOCIALE ESSERCI

Esserci è una cooperativa sociale mista (AB)
che si occupa di servizi alla persona,
come risposta ai bisogni della comunità locale.
La cooperativa Esserci gestisce diverse tipologie di servizi e di progetti: accoglienza, promozione socio-culturale, prevenzione socio-assistenziale e sanitaria, recupero del disagio, cura, riabilitazione, supporto all’inserimento lavorativo, sostenibilità abitativa, integrazione e inclusione.

Esserci scs
via della Consolata, 8 – Torino
esserci@esserci.net
www.esserci.net

COOPERATIVA SOCIALE ESSERCI

Esserci è una cooperativa sociale mista (AB) che si occupa di servizi alla persona, come risposta ai bisogni della comunità locale.
La cooperativa Esserci gestisce diverse tipologie di servizi e di progetti: accoglienza, promozione socio-culturale, prevenzione socio-assistenziale e sanitaria, recupero del disagio, cura, riabilitazione, supporto all’inserimento lavorativo, sostenibilità abitativa, integrazione e inclusione.

Esserci scs
via della Consolata, 8 – Torino
esserci@esserci.net
www.esserci.net

ASSOCIAZIONE ALADINO

Aladino è un’associazione di volontariato che promuove attività e iniziative rivolte a persone con disabilità intellettiva e/o fisica e alle loro famiglie, al fine di favorirne la piena integrazione nel tessuto sociale.

Associazione Aladino
assoc.aladino@tiscali.it
www.associazionealadino.it

ASSOCIAZIONE ALADINO

Aladino è un’associazione di volontariato che promuove attività e iniziative rivolte a persone con disabilità intellettiva e/o fisica e alle loro famiglie, al fine di favorirne la piena integrazione nel tessuto sociale.

Associazione Aladino
assoc.aladino@tiscali.it
www.associazionealadino.it

ASSOCIAZIONE ALADINO

Aladino è un’associazione di volontariato che promuove attività e iniziative rivolte a persone con disabilità intellettiva e/o fisica e alle loro famiglie, al fine di favorirne la piena integrazione nel tessuto sociale.

Associazione Aladino
assoc.aladino@tiscali.it
www.associazionealadino.it

ASSOCIAZIONE ALIANTE

Aliante odv è una associazione nata nel 2020 che si occupa di promuovere attività di sostegno per gruppi di persone in situazioni di fragilità, per i loro familiari e per la rete informale di cittadini interessati.
Gli obiettivi di Aliante riguardano principalmente la ricerca e formazione di volontari che aiutino a sostenere in modo adeguato le attività dei progetti proposti dai diversi servizi della cooperativa sociale Esserci e il progetto “Famiglie smart”, che è il cuore dell’attività dell’associazione.
L’obiettivo principale di Famiglie smart è formare le famiglie, in particolare quelle giovani, e sostenere i genitori alle prese con una situazione nuova e sconosciuta nella ricerca delle strategie più efficaci nella relazione con il complesso sistema dei servizi.

Associazione Aliante
alianteodv@gmail.com

ASSOCIAZIONE ALIANTE

Aliante odv è una associazione nata nel 2020 che si occupa di promuovere attività di sostegno per gruppi di persone in situazioni di fragilità, per i loro familiari e per la rete informale di cittadini interessati.
Gli obiettivi di Aliante riguardano principalmente la ricerca e formazione di volontari che aiutino a sostenere in modo adeguato le attività dei progetti proposti dai diversi servizi della cooperativa sociale Esserci e il progetto “Famiglie smart”, che è il cuore dell’attività dell’associazione.
L’obiettivo principale di Famiglie smart è formare le famiglie, in particolare quelle giovani, e sostenere i genitori alle prese con una situazione nuova e sconosciuta nella ricerca delle strategie più efficaci nella relazione con il complesso sistema dei servizi.

Associazione Aliante
alianteodv@gmail.com

ASSOCIAZIONE ALIANTE

Aliante odv è una associazione nata nel 2020 che si occupa di promuovere attività di sostegno per gruppi di persone in situazioni di fragilità, per i loro familiari e per la rete informale di cittadini interessati.
Gli obiettivi di Aliante riguardano principalmente la ricerca e formazione di volontari che aiutino a sostenere in modo adeguato le attività dei progetti proposti dai diversi servizi della cooperativa sociale Esserci e il progetto “Famiglie smart”, che è il cuore dell’attività dell’associazione.
L’obiettivo principale di Famiglie smart è formare le famiglie, in particolare quelle giovani, e sostenere i genitori alle prese con una situazione nuova e sconosciuta nella ricerca delle strategie più efficaci nella relazione con il complesso sistema dei servizi.

Associazione Aliante
alianteodv@gmail.com

ASSOCIAZIONE DRC – DANISH REFUGEE COUNCIL

Danish Refugee Council (DRC) è una organizzazione umanitaria internazionale non governativa, con pluriennale esperienza nel garantire accesso, assistenza e aiuto umanitario alla popolazione più vulnerabile, in particolare a persone migranti, rifugiati e sfollati. In Italia, DRC si occupa di gestire di progettazioni focalizzate sull’integrazione e protezione di persone vulnerabili, che la vedono collaborare con partner della società civile e organizzazioni internazionali, garantendo il raggiungimento degli obiettivi comuni in modo efficace ed efficiente. I principali settori di intervento sono: Salute, Protezione, WASH (Water, Sanitation and Hygiene), Supporto all’integrazione sociale, Agricoltura sociale.

Associazione DRC – Danish Refugee Council
drcitalia@drc.ngo
https://drc.ngo/our-work/where-we-work/europe/italy/
Facebook: drcitaly

ASSOCIAZIONE DRC – DANISH REFUGEE COUNCIL

Danish Refugee Council (DRC) è una organizzazione umanitaria internazionale non governativa, con pluriennale esperienza nel garantire accesso, assistenza e aiuto umanitario alla popolazione più vulnerabile, in particolare a persone migranti, rifugiati e sfollati. In Italia, DRC si occupa di gestire di progettazioni focalizzate sull’integrazione e protezione di persone vulnerabili, che la vedono collaborare con partner della società civile e organizzazioni internazionali, garantendo il raggiungimento degli obiettivi comuni in modo efficace ed efficiente. I principali settori di intervento sono: Salute, Protezione, WASH (Water, Sanitation and Hygiene), Supporto all’integrazione sociale, Agricoltura sociale.

Associazione DRC – Danish Refugee Council
drcitalia@drc.ngo
https://drc.ngo/our-work/where-we-work/europe/italy/
Facebook: drcitaly

ASSOCIAZIONE DRC – DANISH REFUGEE COUNCIL

Danish Refugee Council (DRC) è una organizzazione umanitaria internazionale non governativa, con pluriennale esperienza nel garantire accesso, assistenza e aiuto umanitario alla popolazione più vulnerabile, in particolare a persone migranti, rifugiati e sfollati. In Italia, DRC si occupa di gestire di progettazioni focalizzate sull’integrazione e protezione di persone vulnerabili, che la vedono collaborare con partner della società civile e organizzazioni internazionali, garantendo il raggiungimento degli obiettivi comuni in modo efficace ed efficiente. I principali settori di intervento sono: Salute, Protezione, WASH (Water, Sanitation and Hygiene), Supporto all’integrazione sociale, Agricoltura sociale.

Associazione DRC – Danish Refugee Council
drcitalia@drc.ngo
https://drc.ngo/our-work/where-we-work/europe/italy/
Facebook: drcitaly

SOCIETÀ AGRICOLA CANTONE

Azienda situata sulla collina di Moncalieri, è un azienda a conduzione familiare che unisce l’esperienza e la tradizione a moderni metodi di coltivazione sostenibile. I procedimenti di coltivazione avvengono in modi naturale ispirati alla Biodinamica, alla coltivazione Idroponica e nel rispetto della natura.
I prodotti sono coltivati utilizzando materiali biodegradabili e riciclabili, a seconda della stagione vengono coltivati in serra o in pieno campo.

Società agricola Cantone
Str. Visone, 2 – Moncalieri (TO)

SOCIETÀ AGRICOLA CANTONE

Azienda situata sulla collina di Moncalieri, è un azienda a conduzione familiare che unisce l’esperienza e la tradizione a moderni metodi di coltivazione sostenibile. I procedimenti di coltivazione avvengono in modi naturale ispirati alla Biodinamica, alla coltivazione Idroponica e nel rispetto della natura.
I prodotti sono coltivati utilizzando materiali biodegradabili e riciclabili, a seconda della stagione vengono coltivati in serra o in pieno campo.

Società agricola Cantone
Str. Visone, 2 – Moncalieri (TO)

SOCIETÀ AGRICOLA CANTONE

Azienda situata sulla collina di Moncalieri, è un azienda a conduzione familiare che unisce l’esperienza e la tradizione a moderni metodi di coltivazione sostenibile. I procedimenti di coltivazione avvengono in modi naturale ispirati alla Biodinamica, alla coltivazione Idroponica e nel rispetto della natura.
I prodotti sono coltivati utilizzando materiali biodegradabili e riciclabili, a seconda della stagione vengono coltivati in serra o in pieno campo.

Società agricola Cantone
Str. Visone, 2 – Moncalieri (TO)

PANE BANDALAGAMBA

Pane Bandalagamba è un’impresa domestica alimentare che ha sede in un rustico di montagna tra i boschi della Val Pellice, dove natura, arte e tradizione sono gli ingredienti che accompagnano ogni panificazione.
L’ unico lievito utilizzato è la pasta madre, poiché, essendo caratterizzato da un grado di acidità maggiore rispetto al lievito di birra, alimenta i batteri benefici della nostra flora intestinale aiutando a mantenere in armonia ed in equilibrio l’ organismo; Il pane viene infornato, solamente dopo lunghe attese della lievitazione e diversi impasti che aiutano i processi di trasformazione del glutine. Tutto ciò che serve per conferire al pane gusto, digeribilità e conservabilità.
Le farine scelte, preferibilmente di grani antichi, sono macinate a pietra, fresche, di qualità e coltivate da agricoltori locali responsabili, un ingrediente che non può mancare nel pane di Bandalagamba.

Pane Bandalagamba
via Cianramà 10 – Torre Pellice (TO)
www.panebandalagamba.it

PANE BANDALAGAMBA

Pane Bandalagamba è un’impresa domestica alimentare che ha sede in un rustico di montagna tra i boschi della Val Pellice, dove natura, arte e tradizione sono gli ingredienti che accompagnano ogni panificazione.
L’ unico lievito utilizzato è la pasta madre, poiché, essendo caratterizzato da un grado di acidità maggiore rispetto al lievito di birra, alimenta i batteri benefici della nostra flora intestinale aiutando a mantenere in armonia ed in equilibrio l’ organismo; Il pane viene infornato, solamente dopo lunghe attese della lievitazione e diversi impasti che aiutano i processi di trasformazione del glutine. Tutto ciò che serve per conferire al pane gusto, digeribilità e conservabilità.
Le farine scelte, preferibilmente di grani antichi, sono macinate a pietra, fresche, di qualità e coltivate da agricoltori locali responsabili, un ingrediente che non può mancare nel pane di Bandalagamba.

Pane Bandalagamba
via Cianramà 10 – Torre Pellice (TO)
www.panebandalagamba.it

PANE BANDALAGAMBA

Pane Bandalagamba è un’impresa domestica alimentare che ha sede in un rustico di montagna tra i boschi della Val Pellice, dove natura, arte e tradizione sono gli ingredienti che accompagnano ogni panificazione.
L’ unico lievito utilizzato è la pasta madre, poiché, essendo caratterizzato da un grado di acidità maggiore rispetto al lievito di birra, alimenta i batteri benefici della nostra flora intestinale aiutando a mantenere in armonia ed in equilibrio l’ organismo; Il pane viene infornato, solamente dopo lunghe attese della lievitazione e diversi impasti che aiutano i processi di trasformazione del glutine. Tutto ciò che serve per conferire al pane gusto, digeribilità e conservabilità.
Le farine scelte, preferibilmente di grani antichi, sono macinate a pietra, fresche, di qualità e coltivate da agricoltori locali responsabili, un ingrediente che non può mancare nel pane di Bandalagamba.

Pane Bandalagamba
via Cianramà 10 – Torre Pellice (TO)
www.panebandalagamba.it

Back To Top