Chi siamo
Nel 2017 nasce a Calliano il servizio Esserci Agricola della cooperativa sociale Esserci, grazie a un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da persone professioniste del sociale e dell’agricoltura.
La capacità di coniugare vocazione, passione, tecnica e intenzionalità ha dato vita al progetto Ceste di Rapa. Ancora oggi il progetto è in via di definizione, mutevole e attento alle dinamiche culturali e sociali del nostro tempo, impegnato nel tentativo di generare azioni a disposizione della collettività e offrire adeguate risposte alle richieste di consumatrici e consumatori: persone attente, consum-attrici e co-protagoniste attive.
Tutto è iniziato con la creazione di una filiera di agricoltori selezionati per la distribuzione di ceste di verdure miste di stagione, buone e di qualità.
Fin da subito il progetto è stato intriso di fare sociale con la creazione di occasioni di formazione, inserimento lavorativo e azioni di sviluppo di comunità.
Le molteplici persone e storie incontrate negli anni hanno permesso di costruire insieme il nostro modo di lavorare la TERRA con e per le PERSONE.
Uno degli obiettivi di Ceste di Rapa è offrire prodotti genuini e di qualità.

Nel 2018 la produzione è stata trasferita a Santena dove nel 2019 abbiamo ottenuto la Certificazione Biologica, garantendo prodotti adatti ad un mercato attento all’ambiente oltre che alle persone. Nel 2020 Esserci Agricola ha ampliato il circuito di vendita diretta con il progetto Ceste di Rapa 2.0, grazie al quale nel quartiere Cenisia a Torino condivide gli spazi con la sartoria sociale Exito – Storie Ricucite della cooperativa Esserci.
L’arrivo in città è stato accompagnato ed è tutt’ora arricchito dalla presenza e dal lavoro delle associazioni Aladino e Urban Roller Torino.
Nel 2021 Esserci Agricola ha ulteriormente ampliato conoscenze e relazioni: a Cambiano coltiva un ettaro e mezzo di terra e condivide spazi e uffici all’interno del Munlab – Ecomuseo dell’Argilla, diventato punto di ritiro per i prodotti distribuiti da Ceste di Rapa.
Dallo stesso anno Esserci Agricola è entrata a far parte di Humus Job, rete di imprese etiche, che permette di promuovere la sostenibilità sociale e ambientale, creare lavoro dignitoso ed etico in agricoltura e offrire panieri ancora più variegati di verdure miste di stagione, buone e di qualità. Grazie a Humus Job, da aprile 2022 Esserci Agricola collabora strettamente con Oddo Punto Verde, in campo come nei mercati.
Ceste di Rapa 2.0
Ceste di Rapa 2.0 è nato grazie al Bando Nazionale “Coltiviamo Agricoltura Sociale 2020” promosso da Confagricoltura e Onlus Senior – L’Età della Saggezza con Reale Foundation.
Trattandosi di un progetto di Agricoltura Sociale, ha coinvolto all’interno della filiera realtà molteplici, diverse, delle quali promosse dalla cooperativa Esserci: le associazioni Aladino e Aliante, la comunità Arcipelago Tetris e il progetto Paradero Nomis, che si occupano di disabilità e minori e famiglie migranti, e l’organizzazione non governativa DRC Italia (Danish Refugee Council).
Tutto è partito da Arcipelago Tetris, dove vivono persone con disabilità che si sono prese cura di un piccolo vivaio in cui far nascere e crescere le piantine poi coltivate nei campi di Santena (TO) dai contadini di Esserci Agricola.
I prodotti successivamente confezionati da persone socie e beneficiarie dell’associazione Aladino e del progetto Paradero Nomis, sono stati distribuiti sui pattini dall’associazione Urban Roller Torino, promuovendo una mobilità sostenibile.
Esserci Agricola è cresciuta e, grazie a quanto costruito attraverso Ceste di Rapa 2.0, accompagna diverse persone in percorsi di inserimento lavorativo, in città e in campagna. Ancora oggi, i prodotti raccolti dai campi di Santena e provenienti dalla Rete Humus Job, vengono confezionati grazie al sostegno dell’associazione Aladino e distribuiti in giro per la città sui pattini o in cargobike grazie a Urban Roller Torino.


Esserci è una cooperativa sociale mista (AB) che si occupa di servizi alla persona, come risposta ai bisogni della comunità locale.
La cooperativa Esserci gestisce diverse tipologie di servizi e di progetti: accoglienza, promozione socio-culturale, prevenzione socio-assistenziale e sanitaria, recupero del disagio, cura, riabilitazione, supporto all’inserimento lavorativo, sostenibilità abitativa, integrazione e inclusione.
I servizi sono rivolti a:
– minori 0- 21 anni in situazione d’abbandono o di disagio
– minori e adulti stranieri
– giovani in difficoltà
– persone con disabilità
– famiglie
– persone con disturbi mentali
– comunità locale

Lo sapevi?
Uno degli obiettivi di Ceste di Rapa è quello di offrire prodotti genuini e di qualità. Nel 2019 abbiamo ottenuto la Certificazione Biologica, garantendo prodotti adatti ad un mercato attento all’ambiente oltre che alle persone.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER