
IL PROGETTO
Ceste di Rapa 2.0 è il nome del progetto vincitore del Bando Nazionale “Coltiviamo Agricoltura Sociale 2020” promosso da Confagricoltura e Onlus Senior – L’Età della Saggezza con Reale Foundation.

IL PROGETTO
Ceste di Rapa 2.0
è il nome del progetto vincitore
del Bando Nazionale
“Coltiviamo Agricoltura Sociale 2020”
promosso da Confagricoltura
e Onlus Senior – L’Età della Saggezza
con Reale Foundation.

IL PROGETTO
Ceste di Rapa 2.0 è il nome del progetto vincitore del Bando Nazionale “Coltiviamo Agricoltura Sociale 2020” promosso da Confagricoltura e Onlus Senior – L’Età della Saggezza con Reale Foundation.
SI INIZIA CON LA SEMINA
Gli ospiti della comunità insieme agli operatori, un tecnico agronomo ed i volontari del progetto Paradero Nomis si prendono cura e seguono il percorso di crescita delle piante che diventeranno gli ortaggi di Ceste di Rapa.
Inoltre l’attività vivaistica prevede la coltivazione di piante aromatiche e fiori.
Ciò che oggi vuole essere un’attività sperimentale con una forte componente educativa, un domani, non troppo lontano, ha l’obiettivo di diventare un’attività produttiva all’interno di un servizio educativo, un vivaio di quartiere, un luogo di incontro al servizio del territorio.


SI INIZIA CON LA SEMINA
Gli ospiti della comunità
insieme agli operatori,
un tecnico agronomo
ed i volontari del progetto
Paradero Nomis
si prendono cura e seguono
il percorso di crescita delle piante
che diventeranno gli ortaggi di Ceste di Rapa.
Inoltre l’attività vivaistica
prevede la coltivazione
di piante aromatiche e fiori.
Ciò che oggi vuole essere
un’attività sperimentale
con una forte componente educativa,
un domani, non troppo lontano,
ha l’obiettivo di diventare
un’attività produttiva
all’interno di un servizio educativo,
un vivaio di quartiere,
un luogo di incontro
al servizio del territorio.
SI INIZIA CON LA SEMINA
Gli ospiti della comunità insieme agli operatori, un tecnico agronomo ed i volontari del progetto Paradero Nomis si prendono cura e seguono il percorso di crescita delle piante che diventeranno gli ortaggi di Ceste di Rapa.
Inoltre l’attività vivaistica prevede la coltivazione di piante aromatiche e fiori.
Ciò che oggi vuole essere un’attività sperimentale con una forte componente educativa, un domani, non troppo lontano, ha l’obiettivo di diventare un’attività produttiva all’interno di un servizio educativo, un vivaio di quartiere, un luogo di incontro al servizio del territorio.


IL LAVORO NEI CAMPI
Una volta cresciute le piante vengono trapiantate nei nostri campi di Santena (TO) per passare sotto le cure dei nostri “contadini”.
Con un lavoro di cura quotidiana basata sull’utilizzo di metodi biologici fatti nel massimo rispetto dell’ambiente e della stagionalità i nostri agricoltori si occupano delle piante per farle crescere sane e rigogliose e raccogliere prodotti buoni e sani.

IL LAVORO NEI CAMPI
Una volta cresciute le piante vengono trapiantate nei nostri campi di Santena (TO) per passare sotto le cure dei nostri “contadini”.
Con un lavoro di cura quotidiana basata sull’utilizzo di metodi biologici fatti nel massimo rispetto dell’ambiente e della stagionalità i nostri agricoltori si occupano delle piante per farle crescere sane e rigogliose e raccogliere prodotti buoni e sani.

IL LAVORO NEI CAMPI
Una volta cresciute le piante vengono trapiantate nei nostri campi di Santena (TO) per passare sotto le cure dei nostri “contadini”.
Con un lavoro di cura quotidiana basata sull’utilizzo di metodi biologici fatti nel massimo rispetto dell’ambiente e della stagionalità i nostri agricoltori si occupano delle piante per farle crescere sane e rigogliose e raccogliere prodotti buoni e sani.
LE CESTE DI VERDURE
I prodotti, una volta raccolti, vengono conferiti ai ragazzi dell’associazione Aladino che ogni giovedì si dedicano con cura e attenzione al confezionamento di ceste di verdure miste e spese al dettaglio.
In questo lavoro sono affiancati dai ragazzi del progetto Paradero Nomis, insieme ai quali controllano gli ordini e confezionano le nostre Ceste di Rapa.
Questo consente ai ragazzi di sperimentarsi in un’attività produttiva, acquisendo nuove capacità e competenze occupazionali spendibili nel mondo del lavoro.


LE CESTE DI VERDURE
I prodotti, una volta raccolti, vengono consegnati ai ragazzi dell’associazione Aladino che ogni settimana si dedicano con cura e attenzione al confezionamento di ceste di verdure.
In questo lavoro vengono affiancati da 2 ragazzi del progetto Paradero Nomis, insieme ai quali controllano gli ordini, pesano i prodotti, fanno la tara, distribuiscono le verdure nelle singole ceste.
Nel fare tutto questo si consentirà ai ragazzi di sperimentarsi con un’attività produttiva, acquisendo nuove capacità e competenze.
Ogni 10 kg di prodotto acquistato, gli agricoltori coinvolti destineranno 1 kg omaggio alle persone in difficoltà.
LE CESTE DI VERDURE
I prodotti, una volta raccolti, vengono consegnati ai ragazzi dell’associazione Aladino che ogni settimana si dedicano con cura e attenzione al confezionamento di ceste di verdure.
In questo lavoro vengono affiancati da 2 ragazzi del progetto Paradero Nomis, insieme ai quali controllano gli ordini, pesano i prodotti, fanno la tara, distribuiscono le verdure nelle singole ceste.
Nel fare tutto questo si consentirà ai ragazzi di sperimentarsi con un’attività produttiva, acquisendo nuove capacità e competenze.
Ogni 10 kg di prodotto acquistato, gli agricoltori coinvolti destineranno 1 kg omaggio alle persone in difficoltà.


CESTE SOSPESE
I prodotti, una volta raccolti, vengono consegnati ai ragazzi dell’associazione Aladino che ogni settimana si dedicano con cura e attenzione al confezionamento di ceste di verdure.
In questo lavoro vengono affiancati da 2 ragazzi del progetto Paradero Nomis, insieme ai quali controllano gli ordini, pesano i prodotti, fanno la tara, distribuiscono le verdure nelle singole ceste.
Nel fare tutto questo si consentirà ai ragazzi di sperimentarsi con un’attività produttiva, acquisendo nuove capacità e competenze.
Ogni 10 kg di prodotto acquistato, gli agricoltori coinvolti destineranno 1 kg omaggio alle persone in difficoltà.

CESTE SOSPESE
Ogni 10 kg di prodotto acquistato, gli agricoltori coinvolti destinano 1 kg omaggio alle persone in difficoltà.
Le nostre ceste sospese sono prodotte dalle nostre famiglie volontarie servizio Paradero Nomis tutti i giovedì pomeriggio.

CESTE SOSPESE
Ogni 10 kg di prodotto acquistato, gli agricoltori coinvolti destinano 1 kg omaggio alle persone in difficoltà.
Le nostre ceste sospese sono prodotte dalle nostre famiglie volontarie servizio Paradero Nomis tutti i giovedì pomeriggio.
LE CONSEGNE
L’ultimo step della filiera di Ceste di Rapa 2.0 è la consegna. Si tratta di un momento importante durante il quale i ragazzi di Aladino e di Paradero incontrano i clienti, spiegano i prodotti, raccontano la storia produttiva che c’è dietro e il valore aggiunto nel scegliere Ceste di Rapa.
L’ultimo tratto della filiera diventa un momento d’incontro dove sono coloro che la società definisce come fragili a portare un servizio essenziale nelle case dei consumatori.
I pattinatori dell’Associazione Urban Roller Torino insieme alla nostra cargo bike distribuiscono i nostri prodotti in diversi punti capillari della città di Torino, promuovendo la mobilità sostenibile.


LE CONSEGNE
L’ultimo step della filiera di Ceste di Rapa 2.0 è la consegna. Si tratta di un momento importante durante il quale i ragazzi di Aladino e di Paradero incontrano i clienti, spiegano i prodotti, raccontano la storia produttiva che c’è dietro e il valore aggiunto nel scegliere Ceste di Rapa.
L’ultimo tratto della filiera diventa un momento d’incontro dove sono coloro che la società definisce come fragili a portare un servizio essenziale nelle case dei consumatori.
I pattinatori dell’Associazione Urban Roller Torino insieme alla nostra cargo bike distribuiscono i nostri prodotti in diversi punti capillari della città di Torino, promuovendo la mobilità sostenibile.
LE CONSEGNE
L’ultimo step della filiera di Ceste di Rapa 2.0 è la consegna. Si tratta di un momento importante durante il quale i ragazzi di Aladino e di Paradero incontrano i clienti, spiegano i prodotti, raccontano la storia produttiva che c’è dietro e il valore aggiunto nel scegliere Ceste di Rapa.
L’ultimo tratto della filiera diventa un momento d’incontro dove sono coloro che la società definisce come fragili a portare un servizio essenziale nelle case dei consumatori.
I pattinatori dell’Associazione Urban Roller Torino insieme alla nostra cargo bike distribuiscono i nostri prodotti in diversi punti capillari della città di Torino, promuovendo la mobilità sostenibile.


COME AIUTARCI
Diventando un nostro consum-attore puoi sostenere oltre che il progetto anche le famiglie che hanno bisogno:
- Acquista i prodotti di Ceste di Rapa
- Dona una cesta
- Diventa volontario
- Spargi la voce

COME AIUTARCI
Diventando un nostro consum-attore puoi sostenere oltre che il progetto anche le famiglie che hanno bisogno:
Acquista i prodotti di Ceste di Rapa
Dona una cesta
Diventa volontario
Spargi la voce

COME AIUTARCI
Diventando un nostro consum-attore puoi sostenere oltre che il progetto anche le famiglie che hanno bisogno:
- Acquista i prodotti di Ceste di Rapa
- Dona una cesta
- Diventa volontario
- Spargi la voce
INFO

348 6085720

348 6085720
