
di poeti, gente che sa fare il pane,
che ama gli alberi e riconosce il vento"

togliere più che aggiungere, ,
rallentare più che accelerare,
significa dare valore al silenzio,
alla luce, alla fragilità, alla dolcezza”

per far crescere
piante, persone, storie, progetti

di poeti, gente che sa fare il pane,
che ama gli alberi e riconosce il vento"

togliere più che aggiungere, ,
rallentare più che accelerare,
significa dare valore al silenzio,
alla luce, alla fragilità, alla dolcezza”

per far crescere
piante, persone, storie, progetti

di poeti, gente che sa fare il pane,
che ama gli alberi e riconosce il vento"

togliere più che aggiungere, ,
rallentare più che accelerare,
significa dare valore al silenzio,
alla luce, alla fragilità, alla dolcezza”

per far crescere
piante, persone, storie, progetti

CONTADINI ETICI
PER UN AGRICOLTURA CIVICA
Ceste di Rapa è un progetto della cooperativa sociale Esserci e dell’azienda agricola biologica Il Cortile, nato con l’obiettivo di produrre ortaggi di qualità e offrire, attraverso l’ampia filiera di agricoltura sociale, occasioni di formazione, inserimento lavorativo e azioni di sviluppo di comunità.

CONTADINI ETICI
PER UN AGRICOLTURA CIVICA
Ceste di Rapa è un progetto
della cooperativa sociale Esserci
e dell’azienda agricola biologica Il Cortile,
nato con l’obiettivo di produrre
ortaggi di qualità e offrire,
attraverso l’ampia filiera di agricoltura sociale,
occasioni di formazione,
inserimento lavorativo
e azioni di sviluppo di comunità.

Cosa vuol dire fare agricoltura sociale (video)
Per noi fare agricoltura sociale significa mettere in campo una serie di azioni che vedono…
Come funziona il lavoro di confezionamento delle nostre ceste? (video)
Ecco come funziona il nostro lavoro di confezionamento delle ceste di verdura che consegniamo ogni…
Buon 8 marzo, tutti i giorni
Noi ne siamo sicuri! L'agricoltura sociale è donna Buon 8 marzo. Tutti i giorni. @esserci_scs…

Cosa vuol dire fare agricoltura sociale (video)
Per noi fare agricoltura sociale significa mettere in campo una serie di azioni che vedono…
Come funziona il lavoro di confezionamento delle nostre ceste? (video)
Ecco come funziona il nostro lavoro di confezionamento delle ceste di verdura che consegniamo ogni…
Buon 8 marzo, tutti i giorni
Noi ne siamo sicuri! L'agricoltura sociale è donna Buon 8 marzo. Tutti i giorni. @esserci_scs…

Cosa vuol dire fare agricoltura sociale (video)
Per noi fare agricoltura sociale significa mettere in campo una serie di azioni che vedono…
Come funziona il lavoro di confezionamento delle nostre ceste? (video)
Ecco come funziona il nostro lavoro di confezionamento delle ceste di verdura che consegniamo ogni…
Buon 8 marzo, tutti i giorni
Noi ne siamo sicuri! L'agricoltura sociale è donna Buon 8 marzo. Tutti i giorni. @esserci_scs…
IL NOSTRO MODO DI FARE AGRICOLTURA SOCIALE
Per la Terra e per le Persone
L’agricoltura per Ceste di Rapa è uno strumento di inclusione e di innovazione sociale, uno strumento etico e sostenibile. Attraverso la produzione e la commercializzazione di cibo sano, offriamo formazione e occupazione, lo facciamo vivendo e dialogando con il nostro territorio, con le Persone, le Organizzazioni del Terzo Settore e i Servizi Pubblici.



IL NOSTRO MODO DI FARE AGRICOLTURA SOCIALE
Per la Terra e per le Persone
L’agricoltura per Ceste di Rapa
è uno strumento di inclusione
e di innovazione sociale,
uno strumento etico e sostenibile.
Attraverso la produzione
e la commercializzazione di cibo sano,
offriamo formazione e occupazione,
lo facciamo vivendo e dialogando
con il nostro territorio, con le Persone,
le Organizzazioni del Terzo Settore
e i Servizi Pubblici.



IL NOSTRO MODO DI FARE AGRICOLTURA SOCIALE
Per la Terra e per le Persone
L’agricoltura per Ceste di Rapa è uno strumento di inclusione e di innovazione sociale; uno strumento etico e sostenibile.
Produrre cibo sano, offrire formazione e occupazione significa essere una risorsa trasversale capace di dialogare con le Persone, le organizzazioni del Terzo Settore e i Servizi Pubblici.
Lo facciamo in rete con le realtà aderenti al Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale e territoriale Piemontese.




DA DOVE ARRIVANO I NOSTRI PRODOTTI?
Siamo produttori di Agricoltura Biologica in rete con diverse realtà contadine del territorio torinese con l’obiettivo di fornire prodotti di qualità a KmØ.
Durante il periodo invernale per completare il ventaglio dei prodotti ci affidiamo a una selezione di produttori Biologici Italiani.
Produciamo e arriviamo al cliente rispettando l’ambiente e interrogandoci continuamente sul come farlo nel modo più sostenibile.
Divulghiamo pratiche sostenibili e siamo in formazione continua per un’agricoltura sana e pulita.

DA DOVE ARRIVANO
I NOSTRI PRODOTTI?
Siamo produttori di Agricoltura Biologica
in rete con diverse realtà contadine
del territorio torinese con l’obiettivo di fornire
prodotti di qualità a KmØ.
Durante il periodo invernale
per completare il ventaglio dei prodotti
ci affidiamo a una selezione di produttori Biologici Italiani.
Produciamo e arriviamo al cliente
rispettando l’ambiente
e interrogandoci continuamente
sul come farlo nel modo più sostenibile.
Divulghiamo pratiche sostenibili
e siamo in formazione continua
per un’agricoltura sana e pulita.

DA DOVE ARRIVANO
I NOSTRI PRODOTTI?
Siamo produttori di Agricoltura Biologica in rete con diverse realtà contadine del territorio torinese con l’obiettivo di fornire prodotti di qualità a KmØ.
Durante il periodo invernale per completare il ventaglio dei prodotti ci affidiamo a una selezione di produttori Biologici Italiani.
Produciamo e arriviamo al cliente rispettando l’ambiente e interrogandoci continuamente sul come farlo nel modo più sostenibile.
Divulghiamo pratiche sostenibili e siamo in formazione continua per un’agricoltura sana e pulita.
Progetti
Ceste di Rapa 2.0 è nato grazie al Bando Nazionale “Coltiviamo Agricoltura Sociale 2020” promosso da Confagricoltura e Onlus Senior – L’Età della Saggezza con Reale Foundation.
Trattandosi di un progetto di Agricoltura Sociale, ha coinvolto all’interno della filiera realtà molteplici, diverse, delle quali promosse dalla cooperativa Esserci: le associazioni Aladino e Aliante, la comunità Arcipelago Tetris e il progetto Paradero Nomis, che si occupano di disabilità e minori e famiglie migranti, e l’organizzazione non governativa DRC Italia (Danish Refugee Council).
Tutto è partito da Arcipelago Tetris, dove vivono persone con disabilità che si sono prese cura di un piccolo vivaio in cui far nascere e crescere le piantine poi coltivate nei campi di Santena (TO) dai contadini di Esserci Agricola.
I prodotti successivamente confezionati da persone socie e beneficiarie dell’associazione Aladino e del progetto Paradero Nomis, sono stati distribuiti sui pattini dall’associazione Urban Roller Torino, promuovendo una mobilità sostenibile.
Esserci Agricola è cresciuta e, grazie a quanto costruito attraverso Ceste di Rapa 2.0, accompagna diverse persone in percorsi di inserimento lavorativo, in città e in campagna. Ancora oggi, i prodotti raccolti dai campi di Santena e provenienti dalla Rete Humus Job, vengono confezionati grazie al sostegno dell’associazione Aladino e distribuiti in giro per la città sui pattini o in cargobike grazie a Urban Roller Torino.

Progetti
Ceste di Rapa 2.0 è nato grazie al Bando Nazionale “Coltiviamo Agricoltura Sociale 2020” promosso da Confagricoltura e Onlus Senior – L’Età della Saggezza con Reale Foundation.
Trattandosi di un progetto di Agricoltura Sociale, ha coinvolto all’interno della filiera realtà molteplici, diverse, delle quali promosse dalla cooperativa Esserci: le associazioni Aladino e Aliante, la comunità Arcipelago Tetris e il progetto Paradero Nomis, che si occupano di disabilità e minori e famiglie migranti, e l’organizzazione non governativa DRC Italia (Danish Refugee Council).
Tutto è partito da Arcipelago Tetris, dove vivono persone con disabilità che si sono prese cura di un piccolo vivaio in cui far nascere e crescere le piantine poi coltivate nei campi di Santena (TO) dai contadini di Esserci Agricola.
I prodotti successivamente confezionati da persone socie e beneficiarie dell’associazione Aladino e del progetto Paradero Nomis, sono stati distribuiti sui pattini dall’associazione Urban Roller Torino, promuovendo una mobilità sostenibile.
Esserci Agricola è cresciuta e, grazie a quanto costruito attraverso Ceste di Rapa 2.0, accompagna diverse persone in percorsi di inserimento lavorativo, in città e in campagna. Ancora oggi, i prodotti raccolti dai campi di Santena e provenienti dalla Rete Humus Job, vengono confezionati grazie al sostegno dell’associazione Aladino e distribuiti in giro per la città sui pattini o in cargobike grazie a Urban Roller Torino.

Progetti: CESTE DI RAPA 2.0
Ceste di Rapa 2.0 è nato grazie al Bando Nazionale “Coltiviamo Agricoltura Sociale 2020” promosso da Confagricoltura e Onlus Senior – L’Età della Saggezza con Reale Foundation.
Trattandosi di un progetto di Agricoltura Sociale, ha coinvolto all’interno della filiera realtà molteplici, diverse, delle quali promosse dalla cooperativa Esserci: le associazioni Aladino e Aliante, la comunità Arcipelago Tetris e il progetto Paradero Nomis, che si occupano di disabilità e minori e famiglie migranti, e l’organizzazione non governativa DRC Italia (Danish Refugee Council).
Tutto è partito da Arcipelago Tetris, dove vivono persone con disabilità che si sono prese cura di un piccolo vivaio in cui far nascere e crescere le piantine poi coltivate nei campi di Santena (TO) dai contadini di Esserci Agricola.
I prodotti successivamente confezionati da persone socie e beneficiarie dell’associazione Aladino e del progetto Paradero Nomis, sono stati distribuiti sui pattini dall’associazione Urban Roller Torino, promuovendo una mobilità sostenibile.
Esserci Agricola è cresciuta e, grazie a quanto costruito attraverso Ceste di Rapa 2.0, accompagna diverse persone in percorsi di inserimento lavorativo, in città e in campagna. Ancora oggi, i prodotti raccolti dai campi di Santena e provenienti dalla Rete Humus Job, vengono confezionati grazie al sostegno dell’associazione Aladino e distribuiti in giro per la città sui pattini o in cargobike grazie a Urban Roller Torino.
